Altran Italia nasce nel 1996 e annovera clienti di primaria importanza nel settore Automotive, Infrastructures & Transportation, Aerospace,
Defense & Railway, Energy, Industries & Life Sciences, Financial Services, Telecoms & Media.Occupa oltre 2.200 dipendenti e ha sedi, laboratori tecnici e presidi su buona parte del territorio nazionale.
Altran Italia fa parte del Gruppo Altran, multinazionale che offre consulenza avanzata in ingegneria e innovazione e soddisfa le esigenze dei clienti con progetti turn key.
Il programma di Corporate Social Responsability dell’azienda si concretizza in azioni nell’ambito della solidarietà, dello sport e del mecenatismo di impresa, certificazioni ambientali, progetti innovativi a favore dello sviluppo sostenibile, premi rivolti alle start-up per diffondere tecnologie con impatto positivo sul bene comune. La Fondazione Altran per l’Innovazione promuove ogni anno un bando di concorso che premia idee innovative che abbiamo un impatto positivo sulla collettività.
L’attività
Anche nel 2014, per il secondo anno consecutivo, nell’ambito del programma Corporate Social Responsibility, Altran Italia ha promosso fra i suoi dipendenti che vivono e lavorano a Milano la campagna VOLONTARI PER UN GIORNO.
Il progetto mira a far aumentare il numero di persone che dedicano parte del loro tempo ad attività di volontariato, a sensibilizzare le aziende e gli enti locali sollecitandoli ad attuare progetti di volontariato d'impresa, a sostenere le organizzazioni del Terzo Settore nella loro attività di ricerca volontari, nonché a migliorare il rapporto tra profit e nonprofit.
Altran Italia ha aderito a VOLONTARI PER UN GIORNO promuovendo questa opportunità fra i propri dipendenti della sede di Milano, invitandoli a scegliere l'attività, tra le numerose iniziative proposte dalle Associazioni del territorio attraverso il sito www.volontariperungiorno.it.
All’iniziativa hanno aderito in tutto 14 dipendenti, alcuni dei quali scegliendo più di un’attività di volontariato.
Il perchè
Luisa Vitiello, Consultant della divisione TEM a Milano, ha deciso di dedicare la sua giornata di volontariato a Fondazione Telethon.
“Nell’ambito di VOLONTARI PER UN GIORNO ho aderito alla campagna di piazza organizzata da Fondazione Telethon, l’istituto che finanzia la ricerca sulle malattie genetiche. Con l’aiuto di un’amica ho distribuito cuori di cioccolata e sciarpe a fronte di donazioni per finanziare i progetti di ricerca della Fondazione, ed ho risposto alle domande di chi voleva saperne qualcosa in più sulla Fondazione e sulla sua attività. Il banchetto è stato allestito per due giorni e ci ha permesso di sensibilizzare anche le persone più scettiche, grazie anche alla testimonianza diretta della mia amica che ha lavorato al Tigem, l’Istituto di ricerca Telethon di Napoli, e che ha potuto fornire qualche dettaglio in più sul lavoro svolto dai tanti ricercatori che si occupano di questo tipo di studi. È stata un'esperienza divertente e mi ha fatto capire quanto impegno c'è dietro ogni piccolo banchetto allestito nelle piazze e quanto è importante informare le persone allo scopo di sensibilizzarle su certi argomenti. Oggi sono ancora in contatto con la Fondazione Telethon per la partecipazione ad altre iniziative e campagne di piazza. Prima di questa esperienza non mi ero mai occupata di volontariato, ma consiglierei a tutti di provarci almeno una volta nella vita: per me è stato bello e importante vedere che con un piccolo contributo ognuno di noi può essere d’aiuto a chi è meno fortunato o fare felici altre persone. Ed è stato bello coinvolgere quante più persone possibili in questa iniziativa, in modo da condividere con loro un gesto di solidarietà”.